Si chiama Car2car ed il nuovo prodotto di noleggio a lungo termine lanciato in questi giorni da ALD Automotive, società specializzata nei servizi legati al noleggio a lungo termine e alla gestione di flotte auto aziendali. Questo nuovo servizio di noleggio, primo in assoluto in Italia, è indicato per i clienti "retail" e per i liberi professionisti che ora possono "slegarsi" dal vincolo dell'acquisto o del leasing. Il prodotto prevede una durata massima del noleggio di 6 anni. In questo periodo di tempo è possibile risparmiare sul costo del noleggio mensile solamente confermando la propria auto ogni due anni. Nel caso invece che si necessiti di cambiarla, sempre ogni due anni si può stipulare nuovo contratto di noleggio per un qualsiasi altro veicolo che meglio si adatti alle sue nuove esigenze
Fonte: Motori24
Il noleggio a lungo termine creato ad hoc per i clienti retail e liberi professionisti, stanchi degli 'oneri' legati all'acquisto e al leasing di un'auto. La novita' arriva dall'ALD Automotive che lancia il nuovo CAR2CAR, il nuovo prodotto di noleggio che consente una nuova forma di utilizzo dell'auto che tiene conto delle esigenze dei singoli clienti.
Le vicende personali e professionali (un matrimonio, un avanzamento di carriera, la nascita di un figlio etc) incidono in modo diretto sulle esigenze legate all'utilizzo della propria auto: CAR2CAR offre al cliente la possibilita' di modificare il proprio noleggio con il massimo della liberta'.
Fonte: ANSA
Le canzoni e i film che avete “acquistato” su iTunes in realtà non sono propriamente vostri, ma sarebbe più corretto affermare che di vostra proprietà è solamente la licenza d’uso. A puntare nuovamente il dito contro Apple è Altroconsumo. L’associazione per i consumatori torna a sfidare il colosso di Cupertino mentre la questione delle pratiche scorrette sulla garanzia è tutt’altro che conclusa. “Se con la questione dei due anni di garanzia era evidente una violazione da parte di Apple, in questo caso la segnalazione riguarda un discorso di più ampio respiro che pone l’accento sulle normative e sulle tutele dei consumatori nel mercato virtuale – spiega l’avvocato Marco Pierani, responsabile Relazioni esterne ed istituzionali di Altroconsumo – Apple pubblicizza la vendita dei suoi contenuti, invitando i consumatori ad acquistarli, senza però dirla tutta fino in fondo. In realtà, infatti, quando si decide di acquistare musica o, più in generale, contenuti su iTunes, Apple fornisce una licenza d’uso. Questo significa ad esempio che i contenuti non potranno mai essere lasciati in eredità e che è possibile farne solo un uso personale e su un numero limitato di apparecchi. Insomma Apple non ci vende nulla, ma ci concede alcuni utilizzi sui contenuti e ne limita altri”. Una nuova forma di noleggio, più che di un vero acquisto.
Fonte: Il FattoQuotidiano
Per un importo di circa 20mila euro all'anno (Iva esclusa), la Provincia di Bologna noleggerà per 48 mesi sette Fiat Panda "Natural power classic", grazie ad una convezione che offre appunto il "servizio di noleggio a lungo termine di autoveicoli senza conducente per le pubbliche amministrazioni". Palazzo Malvezzi ha scelto un contratto di noleggio di quattro anni da far rientrare nel piano per il triennio 2012-2014 per la razionalizzazione e il contenimento delle spese delle vetture di servizio, che consiste proprio nella "riduzione e rinnovo del parco auto con vetture a minor impatto ambientale e a minor consumo, e la sostituzione con la formula del noleggio a lungo termine".
Fonte: http://bologna.repubblica.it