Noleggio Auto On Line

Post by Avv. Nicola Ferrante
in Blog
Visite: 2133

Il Cec, il Consorzio Europeo di Certificazione, che ha messo a punto un piccolo vademecum riguardante il noleggio di autovetture on line.

L’associazione ha focalizzato la sua attenzione su alcuni aspetti che sono sconosciuti dalla quasi totalità dei consumatori. Sicuramente fra tutti figura il noleggio con carta prepagata. L’acquisto in tale modo non ha la caratteristica materiale di una comune carta di credito: difatti sulla tessera non ci sono numeri in rilievo, percepibili al tatto. Solo con una comune carta di credito è possibile bloccare un deposito cauzionale al momento del ritiro. Per cui capita spesso che un consumatore prenoti la vettura e paghi un anticipo con una carta pre-pagata.

Al momento del ritiro della macchina, ecco la brutta sorpresa: alla richiesta dell’operatore di una carta di credito, i consumatori estraggono con disinvoltura la propria tessera bancomat o forniscono i dati della carta pre-pagata. Gli impiegati dei vari uffici negano il ritiro del veicolo perché i consumatori non sono in possesso di una comune carta di credito con i numeri in rilievo. Inoltre da sottolineare che intestatario della prenotazione e titolare della carta di credito devono coincidere perché chi effettua la prenotazione risulta essere il titolare del rapporto contrattuale: in quanto tale è lui o lei a doversi far carico delle spese del noleggio auto. Inoltre al momento del ritiro il consumatore firma una clausola con la quale autorizza futuri addebiti sulla carta di credito, per eventuali ulteriori costi, come per esempio spese di riparazione se la macchina riporta danni o per violazioni del codice della strada.

Usare la carta di credito di un’altra persona, anche se stretto parente e previa autorizzazione, comporta per la società di noleggio auto il rischio concreto che il titolare della carta di credito neghi in un secondo tempo di aver autorizzato l’uso della stessa. Perciò il titolare della carta di credito può, non solo contestare gli importi addebitati, ma anche richiederne la restituzione. Nessuna società di noleggio auto vuole correre un rischio del genere. Da non sottovalutare poi il fatto che per ritirare una macchina di piccola cilindrata, ad esempio, solitamente una società di noleggio auto richiede un deposito cauzionale di mille euro. Il consumatore che ha a disposizione 800 euro (ad esempio perché con la carta ha in precedenza pagato volo e albergo) non può ritirare la macchina.

Contratto Noleggio a Lungo Termine

Post by Avv. Nicola Ferrante
in Blog
Visite: 4708

Il noleggio a lungo termine  è la soluzione che mette a disposizione del richiedente auto e mezzi commerciali fino a 60 quintali per un periodo di tempo determinato e con il pagamento di un canone fisso mensile. La durata del noleggio a lungo termine va dai 24 ai 60 mesi, e si basa su un chilometraggio ben definito.

I vantaggi del contratto di noleggio a lungo termine sono quelli di avere un veicolo nuovo per un periodo di tempo definito, e scegliere anche una gamma di servizi aggiuntivi quali per esempio la manutenzione e l’assistenza.

Il veicolo viene gestito dalla società di noleggio per l’intera durata del contratto di noleggio e comprende tutte le pratiche relative all’immatricolazione, alla manutenzione, all’assicurazione, alla tassa di proprietà, ad eventuali sinistri e sostituzione veicolo.

Il noleggio a lungo termine permette quindi di sollevare il cliente da qualsiasi obbligo di acquisto di gestione e di manutenzione dell’auto, tutte operazioni queste affidate alla società di noleggio.

Noleggio Contro la Crisi

Post by Avv. Nicola Ferrante
in Blog
Visite: 2474

Con la crisi economica che morde, i costruttori automobilistici non stanno fermi. E l’idea più interessante e  arriva dalla Lancia che ha appena presentato due nuove formule dedicate alla Lancia Thema che includono tre anni di utilizzo gratuito di una Ypsilon 1.2 Gold. Dedicata sia ai clienti privati sia ai manager di aziende o titolari di Pmi, l’originale soluzione di renting è l’evoluzione dell’operazione Ypsilon Tender to Thema.

In dettaglio, grazie ad un canone mensile contenuto, il noleggio “Rent&More” permetterà ai clienti di guidare una Thema senza doversi preoccupare delle incombenze burocratiche o di gestione della vettura. In più, avrà la possibilità di beneficiare, per 36 mesi a titolo gratuito, di una Ypsilon 1.2 Gold con climatizzatore, radio CD MP3, vernice metallizzata e assicurazione furto/incendio. Il tutto senza pagare alcun anticipo o rata intermedia. Unici oneri a suo carico saranno IPT, la polizza assicurativa RCA ed il bollo auto. La stessa offerta esclusiva sarà disponibile per coloro che acquisteranno la propria ammiraglia con la formula Lancia Buy&More. Al termine dei tre anni, sia il cliente che acquista sia quello che noleggia, potranno scegliere se tenere la Ypsilon pagando un prezzo di 5.000 euro oppure restituirla senza dover acquistare altro. Potranno anche sostituirla con una vettura nuova utilizzando come anticipo la differenza tra il valore pattuito all’inizio del contratto e il valore di mercato al momento della scadenza.

È solo un esempio di quello che sta succedendo sul mercato dell’auto perché fra l’altro sembra proprio che il colosso Volkswagen stia per lanciare una forma di “pay-per-view” (letteralmente significa «paga per vedere ») un servizio mutuato da quello interattivo della televisione che consente di vedere a pagamento un singolo programma televisivo scelto da un archivio messo a disposizione dal provider: si tratterà di poter disporre dell’auto giusta al momento giusto, senza sobbarcarsi l’acquisto.

Noleggio e Codice Etico

Post by Avv. Nicola Ferrante
in Blog
Visite: 2310

Sono diventati operativi i nuovi codici etici sulle attività di locazione dei servizi di autonoleggio a lungo e a breve termine. Sono codici che, per la prima volta, definiscono una serie di standard e best practice che tutte le aziende aderenti ad Aniasa, circa il 95% del mercato, adotteranno nel rapporto con la clientela. In sostanza, Aniasa ha introdotto nuove regole di condotta che costituiscono un prezioso vademecum per gli oltre 4 milioni e 850mila contratti che ogni anno vengono sottoscritti ai desk del rent-a-car presso aeroporti, stazioni ferroviarie e centri cittadini e per le 65.000 aziende e 2.400 pubbliche amministrazioni che si affidano agli operatori del lungo termine per gestire al meglio le proprie esigenze di mobilità.

Fonte: La Repubblica

Contatta l'esperto